Inseminazione Artificiale

L’inseminazione artificiale è una tecnica di riproduzione assistita che consiste l’introduzione dello sperma, precedentemente trattato in laboratorio, nella cavità uterina nel momento prossimo alla ovulazione.

L’inseminazione artificiale può essere effettuata durante il ciclo naturale, o dopo un processo di stimolazione ovarica, cioè, la somministrazione di ormoni per lo sviluppo di follicoli.

Il tasso di gravidanza è significativamente più elevato nei cicli stimolati che in quelli spontanei.

I risultati dipendono in larga misura de l’età della donna e le cause concomitanti che hanno determinato l’indicazione per il trattamento. Si deve fare uno studio preliminare per contribuire alla diagnosi.

Il processo di stimolazione ovarica è regolarmente monitorato dalle ecografie vaginali che riportano il numero e la dimensione dei follicoli in via di sviluppo.

Lo sperma deve essere elaborato in laboratorio per separare il plasma seminale, selezionare gli spermatozoi con maggiore mobilità, concentrarli in una piccola quantità di volume e stimolare la loro capacità di fertilizzante. Questa tecnica è chiamata capacitazione spermatica.

Lo sperma può essere del partner, che sarebbe parlando di un IAC, o da un donatore anonimo. Questo sarebbe il caso della IAD.